ciao a tutti....

M

mroizo

Guest
...mi sono gi? presentato, sono Sergio Zuccarello, vivo a Catania, Sicilia, Italia.
Sono entusiasta possessore di un laverda 350 che vorrei trasformare in montjuic replica, essendo appassionato del modello;sono contento di fare parte del vostro forum e, nei limiti del possibile, vorrei rendermi utile per qualsiasi cosa possa bisognarvi riguardo la parte italiana del forum;non sono molto bravo con l'inglese, ma mi arrangio come posso....faccio parte di un forum in italia all'indirizzo www.motolaverda.net e mi piacerebbe molto ci scambiassimo una attiva e fruttuosa collaborazione....
Saluti.

Piuttosto, devo segnalarvi che ho avuto difficolt? nell'aggiungere una foto in un post per un errore banale: fra i formati consentiti non c'? il diffusissimo jpeg, ma solo il pi? antico jpg, che ormai non viene pi? usato e viene in automatico modificato in jpeg dal sistema operativo del p.c.;
Grazie e a risentirci.
 
Ciao Sergio,

vedendo che finora non hai avuto nessuna risposta al tuo messaggio, vorrei darti un cordiale benvenuto qui nel forum Laverdapedia.
Ti chiedo scusa per tutti gli errori sia di grammatica o di stampa nelle mie righe, ma ? molto pi? facile parlare che scrivere.
Mi piacerebbe se fosti preparato di scrivere un articolo sulla conversione della tua 350 in una Montjuic replica nella parte WIKI.
? abbastanza facile, e sono pronta di fare la traduzione in inglese e tedesco.

In riguardo del tuo problema nell'aggiungere una foto, l'hai proprio provato e non sei riuscito, oppure hai solo letto che il formato consentito ? solo jpg? Con questo messaggio provo aggiungere una foto JEPG, mostrandoti due delle nostre Laverda. Vedremo se funziona.

Saluti
Christiane

P.S.: Modificando questo messaggio, perch? ho visto che funziona. Anche se sotto il messaggio si legge jpg, il formato della foto di fatti ? JPEG.
 

Attachments

  • RGA and RGSSFC.jpg
    RGA and RGSSFC.jpg
    150.8 KB · Views: 27
Ciao Jezebel, grazie per il caloroso benvenuto: mi fa tanto piacere poter dare il mio contributo a questa bellissima comunit? di Laverdisti e devo dire che scrivi abbastanza bene, molto meglio di quanto possa fare io nella vostra lingua;sono disposto a scrivere tutto quello che possa interessare per il montaggio del motore atlas sul modello alpino, sono a tua completa disposizione, dimmi cosa devo fare e io lo faccio;inoltre
non riesco davvero a trovare la  carenatura posteriore del laverda montjuic mkII per poter fare la replica:puoi aiutarmi?
per quanto riguarda le foto, a me non funziona: funziona solo se le carico in formato jpg e siccome in automatico il mio S.O. trasforma i jpg in jpeg in pratica ? un grosso problema....
Ciao e  a presto.
 
Ciao Sergio,

mi scuso del ritardo della mia risposta, ma siccome ? Pasqua avevo tanto "lavoro". Questo periodo, come Natale. ? il pi? attivo per il mio altro "hobby" - oppure la mia altra "passione" - il canto. Oltre a ci? ho preso un brutto raffredore e se non avevo ne prova ne funzione o messa, tentavo di curarmi, restando a letto.
Ho paura di non essere di tanto aiuto nella tua "caccia" per una carenatura posteriore Montjuic, perch? davvero non ho idea dove si potesse trovarne una. Credo che l'opportunit? in Italia ? superiore a qualsiasi altro paese, particolarmente in confronto all' Austria.

In riguardo al articolo (oppure pezzo ???) il quale mi piacerebbe se tu scrissi, potresti visitare http://laverdapedia.com/index.php?title=Ultimate_and_personal_projects, oppure http://laverdapedia.com/index.php?title=Laverda_Miniscooter_60cc per averne un idea di che cosa sto parlando.

Per le foto non posso dirti altro che in caso mio il sistema mi dice che le foto che st? caricando hanno il formato JPEG, per? quando apparono sul web sono in formato JPG.

Grazie per i complimenti benevolenti relativi a come tento scrivere in Italiano, per? sono conscia della mia debolezza. Ho imparato l'Italiano parlando, non scrivendo, s? che spesso sbaglio e poi mi vergogno... Ma spero che sia pi? importante che mi possa spiegare che scrivere perfettamente.

Per oggi ti saluto e ti auguro una Buona Pasqua!

Ciao
Christiane

 
Ok, per  ora non ho il tempo di dedicarmi al restauro e al montaggio della mia laverda.....quindi potrei  scrivere qualcosa, ma senza foto...se puoi aspettare, non appena ho tutto l'occorrente provveder? a fare un bel reportage fotografico e sar? lieto di poter scrivere un articolo come quello da  te linkato su wiki;
Saluti e Buona Pasqua anche a te.
 
Ciao Sergio,

sai com'?, passavo da queste parti....ma tu frequenti ancora questo forum ?

Saluti

Fabrizio
 
s?, ? interessante, anche se si sentono un p? di boiate...sai tendono a credere di pi? alle leggende metropolitane che a chi gli dice come stanno le cose.... :wink: :wink:
 
Ciao Sergio e Fabrizio,

non ho visitato il forum per alcuni mesi, pech? mi sono stancata di troppe stupidagini.
Poi era anche un tempo difficile, cambiando non solo casa ma anche continente  :shocked:

Per? c'? della gente che s'intende delle Laverda senza scriverne delle sciocchezze.

Buon autunno dall'altra parte del mondo

Christiane
 
Ciao Sergio, gira che ti rigira i soliti noti si trovano ovunque.....  8)
Dai per il tuo montjuic che nn vedo l'ora di vedere delle belle foto  :laverda:
 
nojapanbike said:
dove ti sei trasferita???

Sono andata in Australia. Adesso vivo vicino a Bungendore un piccolo villaggio 30 minuti dalla capitale Canberra.
Siamo in attesa di primavera ed incomincia la stagione moto.
 
Sono andata in Australia. Adesso vivo vicino a Bungendore un piccolo villaggio 30 minuti dalla capitale Canberra.
Siamo in attesa di primavera ed incomincia la stagione moto.
[/quote]

Australia....un timbro che vorrei avere sul mio passaporto!!!! Come ? realmente?? e come ? motociclisticamente parlando ??
 
nojapanbike said:
Australia....un timbro che vorrei avere sul mio passaporto!!!! Come ? realmente?? e come ? motociclisticamente parlando ??

Chiedo scusa in anticipo per tutti gli errori di grammatica, stampa o altro.

L'Australia ? stupenda. Tutto quel spazio, il cielo a volte non azurro ma d'un bl? incredibile, colori chiari...
Poi la gente ? molto simpatica ed ospitale.
Il costo della vita per? ? notevole, fuorch? la benzina che costa di meno. Comunque si deve considerare che le distanze sono molto pi? grande.

Anche motociclisticamente si tratta di un paradiso. Pochissimo traffico in confronto al Europa, lunghe strade senza villaggi, centinaia di chilometri per cui si puo correre a 100 km/h. Solo che la multa per eccedere la velocit? sfortunatamente sono molto alte. Fanno anche contollo velocit? con elicotteri
eekk.gif


Per gli Italiani non e una cosa speciale, per noi che veniamo dal Nord delle Alpi per? si, di poter andare in moto tutto l'anno. Anche se c'? una zona - in fatti vicino a dove abito adesso - dove d'inverno nevica e si puo sciare, la stagione moto dura 12 mesi.

Avendo parlato prima dell'ospitalit?, di solito in Australia non c'? casa senza camera per gli ospiti. Vuol dire che se ce la fai di farti il timbro dell'Australia, fatti vivo. Nel nostro garage ci sar? l'uno o l'altro gioccatolo da prestare...

Ciao
Christiane
 
Back
Top